-
20
Ott 2021
- Categoria: Mondo Archei
- Scritto da archei
- Visite: 2540
BIOARCHITETTURA: COS'É E PERCHÉ É IMPORTANTE
Per bioarchitettura si intende un movimento i cui primi studi risalgono agli anni ’70. Rappresenta un approccio innovativo all’edilizia il cui principio cardine è la valutazione dell’impatto ambientale del modello edilizio.
Il principio più importante di questa filosofia è il perfetto equilibrio tra gli esseri umani, le strutture abitative e l’ambiente. Grazie ai principi della bioarchitettura è possibile infatti ripensare gli edifici in modo funzionale, affinché le nostre esigenze non interferiscano negativamente con l’ambiente circostante.
Anche se ad oggi gli strumenti per edificare secondo questa filosofia esistono, è necessario un netto cambio di mentalità, una rottura con gli schermi del passato.
Per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità dell’edilizia è dunque necessario costruire strutture in grado di adattarsi al mutamento delle condizioni esterne e senza l’uso eccessivo di fonti energetiche e materiali non rinnovabili.
Ecco, in breve, i principi della bioarchitettura:
1. Il giusto orientamento delle strutture per favorire l’accesso della luce naturale, rendendo gli interni più luminosi, con la conseguente minore richiesta d’illuminazione artificiale.
2. Sistemi di ventilazione passiva che contribuiscono a mantenere gli ambienti salubri.
3. L’utilizzo di materiali naturali per contribuire all’efficace isolamento termico degli edifici.
4. Recupero e riutilizzo delle precipitazioni.
5. Abbattimento delle dispersioni termiche.
6. Captazione solare, ovvero l’utilizzo dell’energia solare per riscaldare gli ambienti.
È necessario dunque scegliere materiali idonei, meglio ancora se reperiti in zona, di origine naturale e a basso impatto ambientale. Inoltre, è necessario progettare soluzioni per l’efficientamento energetico e lo sfruttamento ottimale delle risorse, come impianti fotovoltaici, sistemi termici radianti e il riutilizzo dell’acqua.
Esistono diversi esempi di bioarchitettura attraverso i quali si può capire come costruire edifici cercando di conciliare il rispetto dell’ambiente e le esigenze umane.
Uno di essi è sicuramente l’asilo comunale di Guastalla, dove è stata progettata una struttura in legno e vetro riciclati, con una forte riduzione dei consumi per l’illuminazione e il riscaldamento.

Fonte: Abitare.it
